La tecnica utilizzata è comparabile a quella del Filament Winding, adattata e arricchita con altre tecnologie per migliorare le performance tecniche e ridurre i costi. Le macchine e le attrezzature più strategiche sono di nostra progettazione e costruzione. La nostra produzione e i prodotti sono costantemente controllati da sistemi computerizzati che tengono monitorati i parametri di processo e la tracciabilità. Saver ha esperienza nel coordinare le esigenze funzionali e di business per fornire il prodotto con la specifica documentazione di qualità (PPAP, FMEA, etc.…) ed è dotata di propri laboratori per testare, controllare e migliorare il prodotto e le sue performance. Attrezzature specifiche sono utilizzate per testare il prodotto sotto stress dal punto di vista meccanico e termico. I dati sono memorizzati e analizzati per realizzare grafici, report, FMEA, PPAP, etc.… Saver conserva per un certo numero di anni un campione da ogni lotto di spedizione per essere in grado di eseguire verifiche ex post. Saver utilizza tecniche statistiche SPC e controlli visivi computerizzati per determinare e monitorare i parametri PPM del proprio processo e i relativi nessi di causa ed effetto, fornendo da decenni i nostri prodotti con una garanzia di qualità in tutto il mondo.
Milioni di rotori montano già questa qualità con le migliori performance raggiungibili.
I progettisti sviluppano nuove generazioni di motorini di avviamento, molto più leggeri e più performanti rispetto al passato. Riducono il volume e la quantità di materiale, incrementando considerevolmente la velocità di rotazione e applicando un riduttore per incrementare la coppia. Questi motorini richiedono la scelta di materiali con performance più elevate per resistere ai maggiori stress meccanici e agli shock termici. Le ultime generazioni di automobili equipaggiate con i sistemi “start and stop” per la riduzione delle emissioni inquinanti hanno ancor più necessità di essere equipaggiate con anelli che possano garantire performance più elevate sia dal punto di vista meccanico che termico ai motorini di avviamento. Centinaia di milioni di vetture sono equipaggiate con i prodotti di Saver in tutto il mondo da decenni.
In concomitanza con l’eliminazione delle fibre di amianto nei termoindurenti da stampaggio, si dovettero riprogettare un grande numero di collettori. I produttori di motori elettrici, per alcune applicazioni con alte prestazioni, richiedono al sistema di commutazione (collettore+spazzole+portaspazzole) performance sempre maggiori.
Le richieste specifiche al collettore sono:
Gli anelli in materiale composito sono un indispensabile aiuto per migliorare le performance dei collettori, per semplificarne la produzione consentendo una più facile automazione. Le fibre di vetro, impregnate con resine adatte a resistere alle alte temperature, se opportunamente orientate, garantiscono una resistenza a trazione radiale superiore all’acciaio, ed essendo isolanti possono venire a contatto con le lamelle di rame senza causare cortocircuiti. I progettisti di collettori hanno così ottenuto performance di velocità maggiori e una precisione più elevata. Decine di milioni di collettori sono assemblati con i prodotti di Saver da decenni.